La pallacanestro torna ad animare i campetti della nostra città in questo progetto rivolto ai giovani e focalizzato sulla riscoperta del senso di appartenenza ai quartieri.

Dodici tappe a partire da settembre 2021 per un anno all'insegna di basket, arte, rigenerazione urbana, senso civico, inclusione e divertimento. I grandi sportivi del basket varesino di serie A testimonial dell'iniziativa.

Al via il progetto Quartieri League Varese, l'iniziativa che prevede l’organizzazione di un tour a tappe nei quartieri della città di Varese, con l’obiettivo di potenziare la rete dei luoghi destinati all'aggregazione giovanile, coinvolgendo i ragazzi con lo sport, animazione, attività socio-educative e artistiche. L'attività è ideata e organizzata dall'associazione Il Basket Siamo Noi, supporter trust di Pallacanestro Varese, in prima linea per riaccendere la passione e l’amore per la pallacanestro nella nostra città, in partenariato con il Comune di Varese e con il contributo di diverse realtà del territorio. Previste numerose tappe, a partire dall'estate 2021 con tornei di basket rivolti a ragazzi e senior, che coinvolgeranno i quartieri della nostra città, tra i quali Masnago, Bobbiate, Bizzozero, Casbeno, Biumo e Giubiano.

Testimonial dell'iniziativa, e “pronti a scendere in campo”, sono sei personaggi simbolo di tre diverse generazioni che hanno realizzato attraverso i campetti il sogno di tantissimi ragazzi di arrivare un giorno ad essere protagonisti in serie A, ovvero Massimo Ferraiuolo, Giancarlo Ferrero, Andrea Meneghin, Aldo Ossola, Matteo Parravicini, Cecco Vescovi. Il Basket Siamo Noi ha inoltre il prezioso contributo di Artestampa, Colorificio Gattoni, Orgoglio Varese attraverso Leroy Merlin, Lindt Factory Shop, Pallacanestro Varese, Rosa Sport e Vibram.

L’obiettivo è quello di portare a opere di riqualificazione dei quartieri per sensibilizzare i singoli sul senso civico ed il rispetto del bene comune oltre che sul senso di appartenenza al quartiere ed alla comunità varesina. L’evento centrale di ogni tappa sarà un torneo di basket tra squadre rappresentanti i quartieri e le partite verranno giocate in parte nei campetti comunali in parte negli oratori della città grazie alla sinergia creata anche con la comunità pastorale.

Link e moduli utili